Apple si distingue da sempre sul campo dei portatili con i propri MacBook, disponibili in varie versioni, ognuna con caratteristiche particolari. Cerchiamo di analizzarle tutte e di capire qual è la migliore soluzione a seconda delle proprie esigenze e in base alla spesa che si vuole affrontare. In questo articolo vediamo quale MacBook comprare per ogni esigenza.
Le differenze all’interno del portatile Apple sono principalmente nella scheda tecnica e l’hardware a disposizione, mentre il software a bordo, Mac OS, è comune per tutti i MacBook.
I migliori MacBook disponibili
Prima di analizzare tutti i MacBook Apple disponibili, trovi qui di seguito una selezione dei migliori modelli disponibili, consigliati nel momento in cui si legge la guida e aggiornati con i nuovi modelli e le novità. Attualmente la selezione va sui MacBook Air, MacBook Pro 13″, MacBook Pro 14″ e MacBook Pro 16″, tutti dotati di chip Apple M1 in diverse varianti.
L’utilizzo di un chipset proprietario ha permesso a questi notebook di fare un salto di qualità enorme rispetto alle soluzione Intel che approfondiamo comunque nell’articolo. Il tutto sempre con le migliori offerte e gli sconti migliori al momento. Tutti inoltre equipaggiati con SSD ed estremamente reattivi. Si parte dall’utilizzo generico di lavoro con l’Air passando ai modelli 14″ e 16″ in grado di elaborare anche filmati multipli in 8K, una potenza di calcolo impressionante.
Autonomia migliorata, display tra i migliori della categoria e qualità sotto ogni punto di vista, passando anche per l’audio. Soluzioni complete che andranno bene per ogni esigenza a seconda della fascia di prezzo. Li lasciamo di seguito.
MacBook quale comprare a seconda delle proprie esigenze
Il MacBook inteso come portatile di Apple si chiama MacBook, unione delle parole “Mac” e “Notebook”. Attualmente sono disponibili due versioni del MacBook, ovvero MacBook Air e MacBook Pro.
Il MacBook Air è la versione più economica, pur mantenendo degli standard qualitativi piuttosto elevati, ed è pensata per chi deve utilizzare il proprio computer in mobilità mantenendo fluidità di utilizzo e buona autonomia. Il nuovo modello con processore Apple M1 ha delle prestazioni eccezionali per la sua fascia di prezzo.
Il MacBook Pro come suggerisce il nome è pensato per i professionisti, ed è la versione che offre i componenti con migliori prestazioni, anche in base alla dimensione. Infatti abbiamo disponibili il MacBook Pro 13” e il MacBook Pro 16” attualmente in commercio. Il MacBook Pro inoltre è l’unico a disporre della Touch Bar, una barra touch che si adatta a seconda del software che si utilizza. Anche qui presente il nuovo processore Apple M1 che promette delle prestazioni superiori ai modelli precedenti con un netto vantaggio.
Attualmente in commercio sono disponibili MacBook Air, MacBook Pro 13” e MacBook Pro 16”, e coprono praticamente tutte le esigenze da parte dell’utenza. Apple ha cessato la produzione del MacBook, un modello da 12” disponibile fino a poco tempo fa, sostituito dal MacBook Air, migliore sotto ogni aspetto.
Vediamo le caratteristiche di ognuno per capire quale MacBook comprare.
Monitor
Il monitor di un portatile Apple è sempre uno dei suoi fiori all’occhiello. Sempre calibrato e sempre ben definito grazie alla tecnologia Retina.
In fase di acquisto va valutata la dimensione che può andare dai 12” ai 16”, in base al modello. Sia il MacBook Air che il MacBook Pro 13” hanno una diagonale dello schermo da 13 pollici, compatta ma comunque molto versatile.
Chiaramente più sarà grande il display, più sarà grande il nostro computer, per questo occorre capire a priori che tipo di ingombro cerchiamo. Se non abbiamo necessità di editing video o di fare lavori pesanti possiamo tranquillamente scegliere tra il MacBook Pro 13” e il MacBook Air.
La risoluzione è molto importante in quanto più è elevata, più nitide saranno le immagini visualizzate, e il massimo disponibile attuamente è sul modello da 16 pollici che arriva ad una risoluzione di 2880 x 1880 pixel.
Anche il MacBook Air ha comunque la tecnologia Retina, dunque l’ottima esperienza di visione è garantita in ogni modello.
Con gli ultimi modelli MacBook Pro 13″ e MacBook Pro 16″ si è arrivati a livello di dettaglio elevatissimi.
Processore
La potenza di elaborazione di un MacBook è scandita dal processore che monta. Apple propone solo processori Intel sui propri portatili, con un’ottima ottimizzazione lato software per estrarre il massimo delle prestazioni dai processori Core i3, i5, i7 e i9.
A seconda della fascia di mercato troviamo la soluzione basilare, il Core i3, una di fascia media con il Core i5, mentre il top delle prestazioni è possibile quando montiamo un Core i7 o un Core i9.
Gli ultimi modelli hanno visto l’adozione del processore proprietario di Apple partendo da Apple M1, che poi si è evoluto in diverse varianti, come Apple M1 Pro o Apple M1 Max. Su versioni fisse è arrivato anche Apple M1 Ultra, che non si esclude possa arrivare sui MacBook Pro.
Scheda Grafica
Al di là del processore anche la scheda grafica ha un ruolo rilevante, soprattutto nelle versioni da 16 pollici in quanto c’è una scheda grafica dedicata AMD Radeon Pro. Nelle versioni Air e 13 pollici del Pro c’è una scheda grafica integrata Intel UHD o Intel Iris che in ogni caso svolgono ottimamente il loro lavoro.
Se hai necessità di fare video editing e lavori grafici avanzati ti occorre un MacBook Pro 16”, altrimenti puoi tranquillamente valutare il MacBook Pro 13”.
Da precisare che i montaggi video si riescono a fare tranquillamente anche con un MacBook Pro 13” grazie all’ottimizzazione software. Sia su Premiere Pro che su Final Cut Pro X.
Memoria interna e RAM
Che si tratti di MacBook Air o di MacBook Pro 13” avrai sempre a disposizione almeno 8 GB di RAM, più che sufficienti per qualsiasi tipo di utilizzo, anche editing di foto e lavori grafici.
Più memoria RAM permette di tenere aperte senza rallentamenti più applicazioni, anche se avendo a disposizione Mac OS, probabilmente in versione Mac OS Catalina, grazie all’ottimizzazione si sfrutta appieno tutta la RAM a disposizione e i rallentamenti praticamente non ci sono.
Il MacBook Pro 16” ha a disposizione base sempre 16 GB di memoria RAM, che anche sotto sforzo o in fase di rendering non vanno mai a saturarsi. Tutte le RAM sono di tipo DDR4.
Per quanto riguarda lo storage, lo spazio a disposizione per salvare i propri dati, è sempre di tipo SSD, ultraveloce. Gli SSD PCI-Express montati sui MacBook, che siano Air o Pro sono tra i più veloci sul mercato.
Questi permettono di avere velocità di avvio del sistema e dei software fulminee. Si parte daa 128 GB di spazio per il MacBook Air e il MacBook Pro 13”, mentre si passa a ben 512 GB minimo sul MacBook Pro 16”.
Caratteristiche aggiuntive
Oltre alla già citata Touch Bar sui modelli di MacBook Pro che dà effettivamente un tocco in più rispetto a qualsiasi altro portatile in commercio, tutti i MacBook dispongono di porte Thunderbolt con entrata USB Type-C, con cavo universale e le migliori prestazioni sul mercato.
L’ultimo standard USB infatti permette di far passare segnali di qualsiasi tipo e alimentazione all’interno dello stesso cavo, garantendo una versatilità senza precedenti. In commercio ci sono HUB appositi che tramite un unico cavo, mettono a disposizione entrate di ogni tipo, dall’ethernet all’HDMI.
Troviamo a bordo degli ultimi modelli il Bluetooth 5.0 e una batteria capiente in ogni modello che permette di arrivare fino a 10 ore di autonomia, e volendo anche qualcosa in più, dato che dipende dall’utilizzo.
Per quanto riguarda il peso, è di circa 1 kg sul MacBook Air, circa 1,3 kg sul MacBook Pro 13” e circa 1,8 kg sul MacBook Pro 16”.
Quale MacBook comprare: MacBook 12 pollici
Apple MacBook 12 pollici
Il MacBook da 12 pollici è la soluzione più economica disponibile oggi tra i portatili Apple. Un portatile estremamente compatto, con buona funzionalità e fluidità, sempre fatto con ottimi materiali.
Praticamente la dimensione dello schermo corredato da tastiera, niente di più, con una scocca di alluminio leggera e molto resistente. Pesa poco più di 900 grammi e per lavori rapidi, anche in viaggio, è la soluzione più comoda in assoluto, anche se le altre non sono da meno.
A bordo troviamo ottimi processori Intel di settima generaazione che possono essere Core M3, Core i5 o Core i7, a seconda del modello. Ogni soluzione funziona ottimamente, le versioni più potenti servono solo in caso di esigenze particolari.
Come anticipato abbiamo 8 GB di RAM trattandosi di un portatile Apple equipaggiato con Mac OS, 256 GB di SSD espandibile e anche per lo schermo abbiamo un pannello IPS chiaramente con tecnologia Retina, migliore di qualsiasi altro portatile 12” in commercio. La risoluzione è di 2304 x 1440 pixel.
Confermata anche qui un’ottima batteria che permette di arrivare fino a 10 ore di autonomia. Presente la porta USB Type-C per la ricarica, trasferimento file e passaggio segnale video. Di seguitro trovate le migliori offerte su Amazon, essendo disponibile anche in sconto.
Quale MacBook comprare: MacBook Air
MacBook Air 13,6 pollici con processore Apple M2
Chi sceglie un MacBook Air porta oggi a casa il miglior computer ultra leggero disponibile sul mercato grazie al nuovo chip Apple M2, versione aggiornata del chip Apple M1, che già ha una potenza di calcolo davvero notevole.
Tale potenza arriva grazie allo sviluppo interno di Apple che ha permesso una ottimizzazione completa del sistema basata sull’hardware. Il nuovo chip Apple M2 ha ben 16 core e tecnologia Neural Engine per le massime prestazioni.
Nuovo display Liquid Retina per una riproduzione dei colori spettacolare, in linea con la qualità Apple e grazie al lavoro di ottimizzazione anche la batteria arriva ad avere una autonomia estremamente notevole, arrivando fino a 18 ore con una singola carica.
Solo 1,13 cm di spessore e 1,24 kg di peso per la massima portabilità, come tutti i MacBook Air, con l’aggiunta di una potenza mai vista prima su un ultrabook come questo. Va fino al 40% più veloce rispetto al chip Apple M1, che rimane super competitivo.
Paragonando invece con le soluzioni precedenti con processori Intel, qui arriviamo fino a 15 volte più veloce a seconda del compito, una differenza estrema.
CPU a otto core, GPU fino a 10 core e 8 GB di RAM per lavorare anche con programmi di grafica e video editing senza alcun rallentamento. Basta pensare che è possibile gestire più stream video Apple ProRes 4K e 8K senza rallentamenti, e non ci sono altri computer con queste dimensioni sul mercato in grado di fare lo stesso.
Come sempre lato storage abbiamo SSD da 256 GB o 512 GB per la massima velocità di avvio ed esecuzione dei programmi. Consigliato fare un check anche della versione 512 GB che risulta conveniente lato offerta.
Completa la dotazione la porta MagSafe 3 per la ricarica a 35W grazie al caricatore in dotazione e ben due porte Thunderbolt USB 4 Type-C per i collegamenti, oltre al jack per le cuffie da 3,5 mm per collegare le proprie cuffie preferite.
MacBook Air 13 pollici con processore Apple M1
Se cerchi un MacBook Air 13 pollici devi assolutamente acquistare il nuovo con chip Apple M1, che di fatto ha portato una rivoluzione nel mondo dei portatili dell’azienda di Cupertino.
Il processore sviluppato internamente infatti ha sviluppato una potenza e un’ottimizzazione senza precedenti rispetto ai MacBook Air precedenti, permettendo di gestire meglio i consumi e allo stesso tempo avere una velocità di elaborazione molto elevata.
Il chip Apple M1 infatti è stato studiato appositamente per i portatili Apple e il sistema operativo Mac OS, gestendo anche la formazione fisica, ovvero come è stato costruito. A bordo troviamo una CPU con 8 core e una GPU (grafica) a 7 core veramente molto potente.
Le versioni partono da 256 GB di spazio interno con SSD PCI-E, il migliore disponibile sul mercato, e utilizzandolo ci si rende conto di come l’avvio del sistema e dei programmi sia gestito in modo fulmineo.
Parte da prezzi davvero bassi per un MacBook come puoi vedere di seguito, precisando che anche se Apple ha introdotto questo tipo di innovazione, i prodotti non hanno avuto rincari.
Apple MacBook Air 13 pollici
Quale MacBook comprare se si cercano affidabilità e performance di ottimo livello? La soluzione per la comodità nel trasporto e contenendo la spesa è quella del MacBook Air 13 pollici, quello che per Apple attualmente è il punto di riferimento per la fascia non Pro.
Un portatile Apple con cui è possibile svolgere qualsiasi lavoro, grazie all’ottima scheda tecnica di cui è dotato.
Come processore sul MacBook Air 13 pollici troviamo sempre Intel Core i5, stavolta di ottava generazione, con un alto rendimento e un consumo di energia ridotto. La scheda grafica è integrata e ottimizzata per non avere nessun lag o blocco in fase di utilizzo.
8 GB di RAM che si possono espandere e un SSD che può essere da 256 GB o 512 GB.
Il monitor è sempre un IPS Retina da 13 poillici con risoluzione Quad HD, ovvero 2560 x 1600 pixel, e anche in questo per i portatili della stessa fascia non ci sono altri modelli che reggono il confronto. Davvero risoluto, è un piacere utilizzarlo. Presente anche la tecnologia True Tone che adatta lo schermo in base alla luce ambientale per evitare sforzi inutili della vista. Il peso è di poco superiore a 1,2 kg, e il portatile risulta davvero leggero.
Quale MacBook comprare: MacBook Pro
Apple MacBook Pro 13 pollici con chip Apple M2
Chi cerca un MacBook Pro 13 pollici di nuova generazione va su quello con chip Apple M2, con le novità della nuova piattaforma, miglioramenti su tutti i componenti e come sempre una potenza di calcolo estremamente elevata.
Sul piano hardware abbiamo nel chip il Neural Engine 16 core, CPU con otto core, GPU con dieci core e 8 GB di RAM. La potenza è tale da permettere di gestire fino a undici stream video Apple ProRes 4K in fase di montaggio video, e fino due stream con video Apple ProRes 8K senza avere rallentamenti.
Per lo storage abbiamo SSD da 256 GB o 512 GB ultra veloce a disposizione. Operazioni di rendering e conversione sono estremamente rapide, basta pensare che rispetto al modello precedente, la conversione al formato ProRes è fino a tre volte più veloce.
Qualità altissima anche sul Display Retina con retroilluminazione LED precisa e luminosità di ben 500 nits. La tecnologia Retina permette di avere 25% di colori in più rispetto allo spettro sRGB, per un display che esce già calibrato e che permetterà subito di vedere la differenza rispetto agli altri monitor dei portatili disponibili sul mercato.
Completa la dotazione la TouchBar e il TouchID presenti sulla tastiera, con il TrackPad Force Touch esteso che permette di utilizzare il MacBook Pro 13” davvero in modo agile grazie anche alle gesture.
Due porte Thunderbolt USB 4 e il jack 3,5 mm per le cuffie lato connettività. La batteria garantisce fino a venti ore di autonomia grazie all’ottimizzazione del chip Apple M2 e del software macOS installato. La soluzione più versatile in assoluto.
Il chip Apple M2 anche sotto pieno carico non scalda minimamente, e per tenere sempre al massimo le prestazioni con le temperature sotto controllo, il MacBook Pro 13 con chip Apple M2 ha un sistema di dissipazione attiva che parte automaticamente per tenere sotto controllo le temperature.
Questo MacBook Pro 13 pollici è il riferimento per la sua dimensione, e non ci sono sul mercato computer più potenti con queste caratteristiche, nemmeno se saliamo di prezzo. Assolutamente consigliato per chi cerca top prestazioni e dimensioni compatte.
Apple MacBook Pro 14 pollici con chip Apple M2 Pro e Apple M2 Max
Apple ha recentemente aggiornato la sua linea di MacBook Pro 14″ e MacBook Pro 16″ con i nuovi processori Apple M2 Pro e Apple M2 Max che incrementano il numero di core e le prestazioni rispetto ai processori Apple M1. Il nuovo modello eredita comunque molti elementi da top di gamma assoluto del mercato notebook dai precedenti modelli.
Troviamo ancora un display Liquid Retina XDR da 14″ in HDR con una qualità dell’immagine e un contrasto eccezionale. Forse il miglior pannello disponibile su un notebook del mercato. Citiamo anche il refresh rate da 120 Hz adattivi che rende fluida qualsiasi operazione. Impianto audio ancora di altissima qualità, con bassi nitidi ed esperienza di ascolto ottima. Anche microfoni di qualità studio e webcam in 1080p.
Il passo in avanti sui nuovi modelli viene fatto dal processore a 10 Core che migliora del 20% rispetto al modello precedente. Migliora ulteriormente la grafica con la GPU a 16 Core che migliora del 30% rispetto al modello precedente, garantendo prestazioni grafiche inedite con un MacBook.
Il modello base parte con 512 GB di SSD ultraveloce che è la base per i nuovi MacBook Pro, che garantiscono in ogni versione tanto spazio a disposizione per chi lavora con il portatile. Con i miglioramenti dati dal nuovo processore si arriva anche fino a 18 ore di autonomia di utilizzo, altro record del mercato. Aggiornato anche lo standard Wi-Fi 6E che garantisce velocità di trasferimento altissime, supportate dall’SSD PCI-E stesso che riesce ad arrivare anche a 7 GB/s in fase di lettura e scrittura.
Apple MacBook Pro 14 pollici con chip Apple M1 Pro e Apple M1 Max
I nuovi modelli di MacBook Pro sono i più potenti disponibili sul mercato e battono a mani basse i modelli precedenti anche top di gamma con processori Intel Core i9. Tutto grazie al nuovo chip proprietario Apple che ottimizza i consumi e permette di ottenere prestazioni fino ad oggi fuori parametro.
I dati portano CPU fino a 3,7 volte più veloce dei precedenti modelli, grafica fino a 13 volte più veloce e machine learning fino a 11 volte più veloce. Spicca anche l’autonomia che segna un record grazie al cavallo di battaglia di Apple: l’ottimizzazione. Si arriva fino a 21 ore di autonomia in riproduzione video e 14 ore di navigazione web in wireless.
I chip disponibili, ovvero Apple M1 Pro e Apple M1 Max, hanno CPU fino a 10 core e rispettivamente GPU a 16 core e 32 core, dati tecnici impensabili fino a qualche anno fa.
Completa il tutto il display Liquid Retina XDR, nuovo monitor che integra anche il ProMotion, ovvero il refresh rate variabile che arriva fino a 120 Hz, per un’esperienza di utilizzo estremamente fluida. Venendo da un modello precedente, in un minuto di utilizzo si nota la differenza. Inoltre il display supporta HDR, ha una gamma dinamica estremamente ampia e contrasto di 1.000.000:1. Dopo averlo utilizzato, si nota subito quando si passa ad uno schermo diverso.
Apple MacBook Pro 16 pollici con chip Apple M2 Pro e Apple M2 Max
Il miglior notebook disponibile sul mercato si aggiorna come Apple MacBook Pro 16″ con chip Apple M2 Pro e Apple M2 Max, che portano in dote gli update che abbiamo visto anche con la versione da 14″, con migliorie nette su autonomia e prestazioni, a fronte anche di un miglioramento nel taglio di memoria base. Questi portatili partono direttamente dai tagli da 512 GB con SSD velocissimo PCI-E in grado di raggiungere i 7 GB/s da benchmark in lettura e scrittura.
Questo significa riuscire ad aprire qualsiasi applicativo in modo fulmineo e allo stesso tempo anche elaborare un video o un lavoro grafico in tempi da record, anche se la traccia è estremamente pesante. Con questo chipset è possibile anche collegare monitor multipli 4K o 8K per lavorare con una vera e propria workstation in qualsiasi frangente e in qualsiasi contesto.
La CPU parte da 12 Core e la GPU da 19 Core di elaborazione, cosa che permette di ottenere prestazioni fino ad ora inedite sulla linea Apple. Il miglioramento della CPU dal precedente modello Apple M1 è del 20%, mentre sulla GPU è del 30% per far girare senza rallentamenti e in modo fluido anche i giochi più complessi.
Il tutto anche per sfruttare al meglio l’ottima Display Liquid Retina XDR da 16″ HDR con contrasto elavatissimo e colori vividi. Da non trascurare la frequenza di 120 Hz per una esperienza di utilizzo sempre fluida e adattiva in base al supporto di ogni app, in modo da ottimizzare i consumi. L’autonomia in questo caso grazie al chip ottimizzato ed essendoci la batteria più grande della linea Apple arriva fino a 22 ore. Wi-Fi 6E per la massima velocità di connessione anche qui.
Apple MacBook Pro 16 pollici con chip Apple M1
Il MacBook Pro 16″ è stato reintrodotto recentemente con un modello che inizialmente supportava il Core i9, con l’evoluzione del chip proprietario Apple, che in questo momento è l’Apple M1 Pro o Apple M1 Max. In assoluto tra i migliori notebook disponibili nel suo segmento, con una potenza di calcolo enorme e la possibilità di effettuare rendering e montaggi anche più flussi video in 8K in ogni momento.
Allo stesso modo l’elaborazione delle immagini, anche su file grandi diversi GB, non mette minimamente in difficoltà il MacBook Pro 16 pollici con chip Apple M1 Pro. Avere questo notebook significa avere sempre con sé una vera e propria workstation in grado di elaborare praticamente tutto quello che serve. In dimensioni compatte, e con un controllo delle temperature ottimo. Non scalda nemmeno sotto carico pesante e le ventole sono quasi sempre ferme.
Anche qui abbiamo le prestazioni del chip Apple M1 Pro o Apple M1 Max, che significa CPU fino 3,7 volte più veloce dei modelli precedenti, grafica rinnovata fino a 13 volte più veloce e autonomia davvero estesa, fino a 21 ore in riproduzione video e 14 ore in navigazione wireless. Una singola carica aiuta per tutta la giornata di lavoro. Aggiungiamo che è stato reintrodotto anche il caricatore con MagSafe, che si stacca in caso qualcuno inciampi sul cavo, preservando l’integrità del MacBook Pro 16″.
Display eccezionale Liquid Retina XDR, con integrazione del ProMotion, refresh rate fino a 120 Hz, bordi ancora più sottili e notch invisibile nella parte alta del display. Supporto HDR e riproduzione video e audio migliore rispetto a tutti i modelli precedenti. Lato multimediale è tra i primi se non il migliore notebook disponibili sul mercato.
Apple MacBook Pro 13 pollici con chip Apple M1
Anche la versione Pro 13″ del MacBook è stata aggiornata con i nuovi processori Apple M1, e questo ha portato miglioramenti davvero consistenti. Si parla di una CPU più rapida di quasi 3 volte e una GPU grafica fino a 5 volte più veloce.
Sono risultati che sono stati raggiunti grazie all’ottimizzazione del software e dal fatto che il processore, il cuore del computer, è stato studiato e costruito in modo specifico per portatili di piccole dimensioni, andando ad ottimizzare i consumi e gestire al meglio le prestazioni.
La batteria può arrivare fino a 20 ore, un risultato che non era mai stato registrato prima! La parte dedicata all’intelligenza artificiale, Neural Engine, è arrivata ad apprendere in modo automatico 11 volte meglio secondo quanto dichiara Apple, con algoritmi AI migliorati.
Su questo MacBook Pro 13 pollici con Apple M1 la CPU arriva a 8 core e fa lo stesso la GPU con 8 core, dunque integra una versione migliore e più potente rispetto al MacBook Air 13 pollici visto qualche paragrafo più su. Come sempre presente un display Retina tra i migliori disponibili sul mercato che garantisce prestazioni di riproduzione dei colori super accurate.
Lo storage è sempre rapidissimo con SSD PCI-E e parte da 256 GB. Anche il modello standard è un concentrato di potenza, perfetto per elaborazione immagini e rendering anche pesanti grazie all’ottimizzazione e la potenza del chip Apple M1. Nei vari benchmark mostrati risolve tutte le operazioni in meno rispetto ai modelli precedenti.
Apple MacBook Pro 13 pollici
Il primo MacBook Pro che troviamo a listino è il MacBook Pro 13 pollici, la soluzione più compatta per il segmento che si rivolge ai professionisti. Il prodotto che viene proposto è comunque tra i migliori disponibili sul mercato.
Materiali come sempre di alta qualità, assieme alla scheda tecnica che partendo dal monitor porta con sè un monitor 13,3 pollici IPS con risoluzione Quad HD di 2560 x 1600 pixel con tecnologia True Tone.
Il processore è un Intel Core i5 o Core i7 di ottava generazione, che in ogni caso permette di ottenere velocità di elaborazione davvero elevate, in quanto già dal Core i5 abbiamo frequenza di 2,4 Ghz che arriva in turbo boost a 4,1 Ghz.
8 GB di RAM anche in questo caso espandibili, ma già di base più che sufficienti per gestire anche tanti programmi aperti allo stesso tempo.
Scheda grafica integrata Intel anche in qusto, e si tratta della Intel Iris Plus Graphics 655, che permette di usare questo MacBook Pro 13 pollici anche per montare video con Adobe Premiere Pro o Final Cut Pro X, anche con clip video 4K che sono davvero pesanti da gestire.
Completa la scheda tecnica un SSD da 256 GB che è possibile scegliere anche in altri tagli a seconda delle esigenze. Dimensione comunque più che sufficiente per un utilizzo in mobilità.
Tastiera retroilluminata come per gli altri modelli con la nuova progettazione a farfalla che ha permesso di rendere il MacBook Pro 13 ancora più sottile. Bluetooth 5.0 e da due a quattro porte USB Type-C Thunderbolt 3 per ricarica, trasferimento file e segnale video. WiFi di ultima generazione per una navigazione fulminea.
Anche in questo caso fino a 10 ore di autonomia a seconda del carico di lavoro grazie all’ottimizzazione e la frequenza variabile del processore. Disponibile a prezzo ribassato su Amazon.
Apple MacBook Pro 15 pollici
Recentemente Apple ha introdotto il MacBook Pro 16 pollici sostituendo di fatto il MacBook Pro 15 pollici, ma si può ancora acquistare il 15 ad un prezzo tra l’altro anche ribassato, e allo stato attuale se si vuole risparmiare ha un rapporto tra qualità e prezzo davvero ottimo.
L’hardware a disposizione è il migliore disponibile, con processori solo Intel Core i7 ad alte prestazioni, difatti abbiamo ben 6 core di ottava generazione
Abbiamo una scheda grafica dedicata Radeon Pro 555X con 4 GB di RAM dedicata che lavora in sincrono con la grafica integrata nel processore per ottimizzare i consumi.
L’autonomia si attesta sempre sulle 10 ore senza carichi pesanti, permettendo a questo MacBook Pro 15 di essere utilizzato anche per tutta la giornata senza ricarica.
16 GB di RAM a disposizione dell’utente per gestire i programmi pesanti di elaborazione 3D, grafica o video editing, in modo da non rallentare praticamente mai.
SSD da 256 GB o superiore a seconda delle versioni, sempre PCI-Express, tra i più veloci sul mercato, per tempi di avvio praticamente fulminei.
Quattro porte USB Type-C Thunderbolt 3 per gestire qualsiasi collegamento, anche per la ricarica veloce. Incluse chiaramente la Touch Bar e il Touch ID.
Completa la scheda l’ottimo display da 15,4 pollici IPS e calibrato per una riproduzione dei colori davvero profonda ed eccellente. Come per gli altri monitor sui vari MacBook si nota nettamente la differenza con i notebook di altri produttori. Su Amazon ci sono ottime offerte.
Apple MacBook Pro 16 pollici
Il MacBook Pro 16 è attualmente forse il miglior portatile in commercio per i professionisti e per chi cerca il massimo delle prestazioni dal proprio notebook. Materiali al top come gli altri MacBook, schermo da 16 pollici LED IPS con una risoluzione di 3072 x 1920 pixel.
Qualsiasi versione sia, il MacBook Pro 16 ha a disposizione processori Intel Core i7 o i9 di ultima generazione, sia con 6 core che con 8 core, in grado di processare in pochi secondi anche elaborazioni davvero pesanti.
La RAM parte da 16 GB DDR4, più che sufficienti come per il 15 pollici per gestire anche tante app aperte allo stesso tempo e con possibilità di aumentare a seconda del modello.
La memoria SSD parte da 512 GB, davvero tanto spazio dunque anche dalla configurazione base, che già di per sè rappresenta una macchina davvero prestante, tra le migliori sul mercato professionale.
Per la scheda grafica a disposizione ci sono la AMD Radeon Pro 5300M e la AMD Radeon Pro 5500M che hanno entrambe 4 GB di memoria video per garantire velocità di elaborazione davvero elevate. Rendering 3D o montaggio video pesante non presentano nessun tipo di incertezza o lag.
L’autonomia migliora grazie allo spazio aggiuntivo disponibile nella scocca, con la possibilità di utilizzare il MacBook Pro 16 addirittura 11 ore prima di ricaricarlo. Completano la dotazione anche in questo caso le quattro porte USB Type-C Thunderbolt 3, il Bluetooth 5.0 per la massima compatibilità senza ritardi anche con le AirPods. Anche questo è già disponibile al prezzo più basso in assoluto su Amazon.
MacBook ricondizionato, quale comprare?
Apple MacBook Air 13 pollici MJVE2LL
Ci sono soluzioni anche con costi decisamente bassi, pur parlando di MacBook, il che non è da poco. Il MacBook Air. Su Amazon si trovano diverse soluzioni, che ancora oggi permettono comunque di avere una buona esperienza di utilizzo.
È noto infatti che prodotti Apple, dunque anche i portatili Apple, durano nel tempo mantenendo comunque delle buone prestazioni a distanza di anni, e comunque conservano il proprio valore, non svalutano come gli altri notebook in commercio.
Un MacBook economico può essere ad esempio il MacBook Air del 2015 che ha ancora una discreta scheda tecnica. Si tratta infatti di un portatile coon processore Core i5 di quinta generazione, 4GB di RAM DDR3 e un SSD da 128 GB che ancora oggi gli permette di avere una buona velocità di accensione ed esecuzione dei programmi.
Può far fare compiti semplici, come la navigazione, la gestione mail e l’uso office, mentre si ferma se gli diamo compiti più gravosi.
La grafica integrata del processore permette di gestire bene il buon display da 13,3 pollici che ha una risoluzione HD, ovvero 1440 x 900 pixel.
Apple MacBook Pro Retina 13 MGX72LL/A
Se passiamo sul lato MacBook Pro, sempre sui ricondizionati possiamo passare ad uno dei portatili con schermo Retina, che qualche anno fa non era la regola, ma un plus specifico di alcuni modelli, e già all’epoca si vedeva come i display Retina fosserro tutta un’altra storia.
È disponibile oggi su Amazon davvero a poco prezzo, e dispone di un ottimo display con tecnologia Retina appunto 13,3 pollici a LED, con una risoluzione Quad HD, ovvero 2560 x 1600 pixel, super definito considerando la superficie.
Buona parte computazionale con un processore Core i5 di quarta generazione, 8 GB di RAM DDR3 e un SSD da 128 GB, che come nell’esempio precedente garantisce ancora oggi tempi di avvio ed esecuzione rapidi.
Qui sul piano di elaborazione possiamo gestire un utilizzo office e non solo, aggiungendo anche elaborazioni e ritocchi grafici non troppo pesanti, oltre alla navigazione e la visione di contenuti, che rimane un piacere grazie all’ottimo schermo.
Questo modello dispone di porta per Scheda SD, due porte Thunderbolt 3 e porta USB Type-A, quella standard per intenderci.
Quale MacBook Pro scegliere?
Abbiamo visto MacBook e MacBook Pro di diverse dimensioni in questa guida, che viene aggiornata man mano che arrivano nuovi prodotti. Capire quale MacBook comprare ora sarà sicuramente più semplice in base alle proprie esigenze.
Dopo l’ultimo paragrafo sui ricondizionati, il consiglio relativamente ai prezzi è di optare anche per un prodotto in sconto Amazon sul nuovo, in quanto lì ci sono sconti a differenza dei negozi e siti Apple, e i prodotti sono esattamente gli stessi.
La garanzia è anche migliore e per qualsiasi problema nei due anni previsti Amazon viene in aiuto con sostituzione o rimborso del MacBook o MacBook Pro. Apple dà solo un anno da tempo e si parla spessa di questa distorsione della legge.
Gli ultimi modelli da 13″ e 16″ danno grandi soddisfazioni in fase lavorativa, e la potenza è stata aumentata permettendo grazie agli ultimi processori di elaborare anche video in 4K su un MacBook Pro 13″ che come spiegato ha una potenza importante ma comunque contenuta.
Per qualsiasi domanda scrivici sulla pagina Facebook di TechStart.it o su Instagram.