Home Guide Tutorial Fritz!Box 7590 – Setup Iniziale e Installazione – Connessione e VOIP...

Tutorial Fritz!Box 7590 – Setup Iniziale e Installazione – Connessione e VOIP Vodafone 

67 / 100

AVM sin dai tempi dell’ADSL ha sempre portato informazione relativamente alla legge sul modem libero e la possibilità di avere un unico modem in casa, con ottime prestazioni, ed evitare di pagare a rate in bolletta un prodotto non altrettanto performante ai vari gestori. Con l’avvento del VDSL la storia si è ripetuta, e dunque era necessario adottare obbligatoriamente i modem forniti dai gestori, fino alla nuova legge che prevede di nuovo il modem libero. 

L’utente può dunque scegliere quale prodotto adottare per la propria utenza internet evitando di acquistare a rate quello dell’operatore. Molte offerte commerciali, come quella a cui ho aderito recentemente di Vodafone, si sono adattate di conseguenza, integrando nel prezzo anche il modem associato, in questo caso la Vodafone Station. 

Avendone recensiti diversi nel corso degli anni, preferisco sempre avere un Fritz!Box a gestire la mia connessione, ed ecco perchè oggi vediamo come settare la connessione eil Voip con l’operatore Vodafone.

Il procedimento è valido anche se non avete un Fritz!Box 7590, vale anche per il 7530 o per prodotti più datati ma sempre validi e aggiornati come il 7490. L’interfaccia infatti è sempre la stessa, in quanto il Fritz!OS viene rilasciato per tutti i prodotti della casa tedesca. Iniziamo dunque.

Collegamenti Fritz!Box Fibra e Voip

Per la parte fisica è molto semplice. Basta collegare il cavo telefonico relativo alla rete nella porta DSL del modem, mentre per il telefono principale il collegamento è nella porta “FON 1” posto nella parte posteriore del Fritz!Box.

La parte importante è posta nel lato software della configurazione. Una volta fatti i collegamenti dobbiamo spostarci sul computer.

Collegamento Fibra Fritz!Box 7590

La prima cosa da mettere a posto è la connessione a internet. Per inserire i parametri facciamo il login al pannello di controllo del nostro modem inserendo nella barra degli indirizzi “fritz.box” e digitando le credenziali di accesso che troviamo sotto il Fritz!Box.

Dal menu a sinistra clicchiamo su “Internet” e poi su “Dati di Accesso”.

Per la connessione a internet i passaggi da seguire sono pochi, basta avere a disposizione nome utente e password della connessione, ovvero “vodafonedsl”, selezionare “altro provider Internet” in “Provider Internet” e scegliere il collegamento DSL. 

Qui sotto trovi lo screenshot della schermata di configurazione.

Tutorial Fritz!Box 7590 - Setup Iniziale e Installazione - Connessione e VOIP Vodafone 

In caso di connessioni FTTH non inserire “Collegamento a una connessione DSL” ma “Collegamento a modem o router esterno”, e il cavo ethernet che esce dall’ONT va collegato alla porta WAN del Fritz!Box 7590.

Parametri VOIP Fritz!Box Vodafone

La procedura è similare anche per altri operatori.

Per la gestione del VOIP dopo aver collegato il telefono alla porta FON del bisogna andare dal pannello di controllo dal menu a sinistra su “Telefonia”, cliccare su “Propri Numeri” e poi su “Nuovo numero”.

A questo punto bisogna inserire delle credenziali che ci vengono comunicate direttamente dall’operatore. Per ottenerle basta chiamare l’assistenza e farne richiesta oppure nella sezione del sito Vodafone, se avete registrato l’utenza di casa, cercare la sezione “Parametri Modem Libero”. Meglio fare una chiamata comunque.

I parametri vi arriveranno via SMS su un numero da voi indicato, e fate attenzione alla presenza di eventuali spazi nel campo della password. Qualora ci fossero, sostituiteli con un “+” quando andate a inserirla nei parametri.

Una volta ottenuti i parametri entriamo nella tab “Nuovo numero” e iniziamo a inserirli.

In “Provider Telefonia” selezioniamo “SIP Trunking con numeri differenti”.

Ora bisogna inserire il numero in due caselle, e nella prima va inserito con il “+39” davanti, mentre nella seconda va inserito normalmente.

Tutorial Fritz!Box 7590 - Setup Iniziale e Installazione - Connessione e VOIP Vodafone 

Nella sezione “Dati di accesso” inseriamo i dati che ci sono stati forniti via SMS da Vodafone:

  • Nome utente: ci viene fornito, normalmente è il nostro numero con “+39” davanti e seguito da “@ims.vodafone.it
  • Password: fornita da Vodafone
  • Registrar: sempre “ims.vodafone.it:5060
  • Server Proxy: fornito da Vodafone, spesso è “voipx.fixed.vodafone.it”, dove “x” è un numero.
Tutorial Fritz!Box 7590 - Setup Iniziale e Installazione - Connessione e VOIP Vodafone 

Scendendo più giù troviamo la sezione “Altre impostazioni” dove bisogna flaggare “Utilizzare numero per la registrazione” e “Il provider non supporta il REGISTER fetch” come indicato nell’immagine seguente. 

Tutorial Fritz!Box 7590 - Setup Iniziale e Installazione - Connessione e VOIP Vodafone 

A questo punto clicchiamo su “Avanti” e i parametri verranno salvati, con un test automatico della fonia.

Molto probabilmente l’esito sarà negativo”, ma non dovremo cancellare il settaggio. Lasciamolo lì e controlliamo dopo qualche ora. Nel mio caso ho fatto il tutto nel primo pomeriggio e la mattina dopo il telefono era operativo.

Si può verificare il funzionamento sia utilizzando semplicemente il telefono, sia andando nella sezione “Telefonia” del menu e selezionando “Propri numeri”. Troveremo un pallino verde o grigio di fianco al nostro numero salvato se la linea sarà funzionante o meno.

Telefoni VOIP compatibili e offerta

Di seguito ti consiglio dei telefoni VOIP compatibili, che ho provato sia in FTTH che in FTTC con Vodafone.

Qui invece trovi l’offerta della Vodafone a cui ho aderito, come ho consigliato nel video che trovi all’inizio dell’articolo.

Consigliamo di dare un’occhiata anche alla documentazione di AVM, che però non ho seguito alla lettera. Se avete domande potete scriverci sulla nostra pagina Facebook.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.