Home Recensioni Recensione Samsung Galaxy A8 2018

Recensione Samsung Galaxy A8 2018

Samsung ha dei tempi prestabiliti per l’arrivo sul mercato dei vari componenti della sua gamma, e come sempre ad inizio anno escono quelli della serie A. In questa recensione parliamo del Samsung Galaxy A8 2018, che quando è uscito aveva un prezzo un po’ proibitivo in relazione a quello che offriva, ma ad oggi rappresenza una delle scelte migliori se si vuole spendere circa 330€ per l’acquisto di un nuovo terminale.

Uno smartphone completo con Infinity Display, form factor 18.5:9 come sui top di gamma, pannello Super AMOLED e risoluzione Full HD+. Un top di gamma di dimensioni un po’ più contenute, ma che mantiene al top le prestazioni e l’affidabilità, vediamolo più da vicino segnalando che in calce all’articolo trovate anche la video recensione.

[amazon_link asins=’B078KSJ7XV’ template=’ProductCarousel’ store=’ts03b-21′ marketplace=’IT’ link_id=’f3640553-9bbe-11e8-96ef-67ae49bff52c’]

Samsung Galaxy A8 2018 – Confezione

Come da prassi segnaliamo che all’interno della confezione, oltre al terminale troviamo il cavo USB-C per la ricarica, cuffie in-ear e alimentatore con uscita 1,67A a 9V, compatibile con la ricarica rapida che permette di passa da 0% a 100% in circa 90 minuti.

Samsung Galaxy A8 2018 - Riproduzione Video 4K

Samsung Galaxy A8 2018 – Scheda Tecnica

Lo smartphone misura 149,2 mm x 70,6 mm x 8,4 mm. Ha una scocca in vetro con frame in alluminio che gli conferiscono un ottimo grip. Nonostante lo schermo abbia una diagonale da 5.6″, si tratta comunque di un terminale compato per il suo form factor. Vediamo tutto nello specifico.

  • Display: 5.6″ Full HD+ 1080 x 2220 px, 18.5:9 Super Amoled
  • Chipset: Exynos 7885 Octa
  • CPU: Octa Core (2 core a 2.2 Ghz Cortex A73 e 6 core a 1.6 Ghz Cortez A53)
  • GPU: Mali G71
  • RAM: 4 GB
  • 32 o 64 GB di storage a seconda della versione espandibili con micro SD fino a 256 GB
  • Single SIM o Dual SIM (DUOS)
  • Camera Posteriore: 16 MP F/1.7 26mm, Flash LED
  • Camera Anteriore Doppia: 16 MP F/1.9 27mm, 8 MP F/1.9 24mm
  • Wi-Fi AC Dual Band, Bluetooth 5.0
  • GPS Glonass, NFC, Radio FM
  • Certificazione IP68, resistenza ad acqua e polvere
  • Batteria: 3000 mAh non removibile

Segnaliamo inoltre la presenza di un lettore di impronte digitali nella parte posteriore, allineato in verticale con la fotocamera come su Galaxy S9, dunque facilmente raggiungibile con la possibilità di abbinare gesture, ad esempio abbassare la tendina delle notifiche con uno swipe verso il basso.

Samsung Galaxy A8 2018 – Software

Stock il Galaxy A8 arriva con Android 7.1.1 Nougat e Samsung Experience 8.1, ma è subito disponibile l’aggiornamento ad Android 8.0 Oreo e Samsung Experience 9.0. Tutte le ottimizzazioni software che abbiamo trovato sui top di gamma sono presenti anche su questo prodotto, pertanto facendo un esempio lo sblocco del volto funziona in modo più rapido dopo aver aggiornato.

L’interfaccia è erede della storica Touchwiz di Samsung, in questo caso ben ottimizzata e che non rallenta o crea problematiche nell’utilizzo del telefono. Anzi, aggiunge funzionalità di utilizzo e rende l’interfaccia più user friendly.

Samsung Galaxy A8 2018 – Come Va

Per una spesa di circa 330€ portiamo a casa un terminale Samsung di ottimo livello, che non rallenta e non si impunta nemmeno avendo più di una ventina di app aperte, grazie anche ai 4 GB di RAM che abbiamo citato nella scheda tecnica. Il processore octa-core aiuta a gestire bene proprio questo tipo di compiti magari più gravosi in termini di elaborazione.

L’esperienza di utilizzo risulta sempre fluida e di buon livello, anche grazie allo speaker che è posto sulla parte laterale del telefono come è possibile vedere dalla galleria di foto. In landscape o in fase di riproduzione multimediale la cassa suona ottimamente e l’ascolto è di buona qualità. Lo schermo 18.5:9 permette non solo di riprodurre contenuti in Full HD ma anche di adattare i contenuti in 16:9 con un pinch per sfruttarlo al meglio. Tutto quello che andiamo a riprodurre è adattabile con il solito crop leggero del fotogramma.

Avendo provato anche Galaxy S8 e Galaxy S9 si può dire che l’A8 2018 è paragonabile, solo più compatto, caratteristica che per alcuni è anche preferibile nel proprio smartphone. Tutto è al suo posto e funziona ottimamente, sensore per le impronte compreso. Grazie alla buona batteria inoltre si arriva a fine giornata anche con utilizzo intenso. La parte telefonica e di connettività funziona e permette di chiamare sempre con una buona ricezione e di navigare in LTE Cat. 11.

Inoltre menzione all’autonomia dello smartphone, che permette di arrivare anche alle 6 ore totali di schermo senza troppi problemi e senza aver inserito uno dei vari risparmi energetici disponibili. Chiaramente tutto dipende dall’utilizzo e dalle app installate nel telefono, ma nonostante la batteria non sia gigantesca e si fermi a 3000 mAh, il Galaxy A8 2018 è pienamento promosso sotto questo aspetto.

Samsung Galaxy A8 2018 – Fotocamera

Il lato fotocamera è un altro dei pro del Samsung Galaxy A8 2018, perchè i sensori di cui dispone sono ottimi dal punto di vista della qualità e perchè troviamo anche in questo smartphone la modalità Pro, che permette di impostare i parametri di scatto e ottenere foto della migliore qualità possibile se si ha la possibilità di regolare il sensore in base alla situazione in cui ci si trova. Ciò permette anche di scattare in nottura, sia a mano libera che con un mini tripod, e di portare a casa scatti di ottima qualità così come ci sono di giorno.

La doppia fotocamera anteriore permette di poter scegliere di scattare selfie panoramici con un grandangolo dedicato o standard, e anche qui c’è la scelta tra i due sensori che regalano scatti sia nitidi se non impostiamo alcun filtro, sia velocemente rielaborati se andiamo ad inserirli. L’elaborazione delle immagini è immediata ed i file prodotti vengono subito inviati alla galleria senza rallenamenti.

Conclusioni

Il Samsung Galaxy A8 2018 è un ottimo smartphone e attualmente rappresenta una delle migliori scelte sulla fascia dei 330€, sia dal punto di vista dell’hardware che delle prestazioni effettive. Un telefono che ha un ottimo comparto sotto ogni aspetto pensando alla fascia di prezzo attuale e alcune top feature, come lo schermo Super AMOLED esclusivo dei prodotti Samsung e mai disponibile ad un prezzo così basso.

Partendo da un’autonomia più che generosa ulteriormente ottimizzata dagli aggiornamenti software e ottimizzabile dall’utente con i profili di risparmio energetico personalizzabili, anche dopo un anno o due, dopo tantissime ricariche, potrà ancora dire la sua. L’ottima memoria, la RAM di 4 GB gli permettono anche di mantenere le prestazioni e non solo l’autonomia dopo un po’ di tempo, pertanto possiamo tranquillamente consigliarvi l’acquisto garantendo uno dei migliori rapporti tra qualità e prezzo sul mercato.

[amazon_link asins=’B078KSJ7XV’ template=’ProductCarousel’ store=’ts03b-21′ marketplace=’IT’ link_id=’38404e55-9bbe-11e8-8ad8-a9e719c137bf’]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.