ASUS ha annunciato ufficialmente le nove schede madri B550, con l’ultima generazione dei chipset compatibili con le CPU AMD, passando sul lato della fascia media di mercato.
Le B550 permettono di beneficiare delle prestazioni del PCIe 4.0 con una spesa più contenuta rispetto alle top di gamma X570. I punti di forza sono:
- Sistema di alimentazione: VRM migliorati per una maggiore affidabilità
- Connettività completa: Ethernet 2,5 Gbps, Intel WiFi 6, USB 3.2 Gen 2 Type-C e M.2 PCIe 4.0
- Esperienza migliorata: cancellazione del rumore di nuova concezione con AI, che troviamo sulle ROG Strix Go 2.4 e ROG Theta con BIOS Flashback
Tra le varie schede troviamo diversi modelli della serie ROG (Republic of Gamers) e TUF Gaming.
ASUS ROG Strix B550-E Gaming
Il modello dedicato a chi possiede una CPU AMD di nuova generazione e di fascia alta è la ASUS ROG Strix B550-E Gaming, che dispone di socket AM4 con 14 + 2 fasi VRM per gestire al meglio l’alimentazione in ogni frangente, anche quello di sforzo per rendering o per operazioni pesanti. Presente il supporto GPU SLI (NVIDIA) o CrossFireX (AMD Radeon).
Presenti inoltre sei connettori per le ventole e AIO, che permettono a questa scheda madre di essere utilizzata sia per configurazioni semplici che per quelle più elaborate con airflow progettati per ottimizzare al meglio le temperature in fase di esercizio.
Presenti i controlli Q-Fan per la regolazione automatica delle ventole e per ottimizzare al massimo il rumore prodotto. Inoltre troviamo doppio slot M.2 per SSD NVMe, controller Ethernet 2.5 Gbps, WiFi 6 e Bluetooth 5.1
Per una qualità superiore è presente il chip audio SupremeFX S1220A.
ASUS ROG Strix B550-F Gaming (Wi-Fi)
La ASUS ROG Strix B550-F Gaming (Wi-Fi) è destinata a chi cerca prestazioni con una buona base di partenza. Abbiamo un design a 12 è 2 fasi per le CPU Ryzen, con la doppia presa di alimentazione per il processore da 8 + 4 pin per la stabilità anche in overclock.
Anche qui troviamo connettività ethernet 2,5 Gbos, WiFi 6 e chip audio SupremeFX S1220A. Presente il supporto Aura Sync per l’illuminazione RGB sincronizzata, ed è possibile aggiungere strip LED RGB Standard e Gen 2.
ASUS ROG Strix B550-I Gaming
ASUS ROG Strix B550-I Gaming è la scheda ROG con chipet B550 destinata alle configurazioni più compatte, avendo un form factor Mini-ITX, con un singolo slot PCIe 4.0 x16.
Appartenendo alla serie ROG presenta anche la compatibilità con le RAM ad alta frequenza, fino a 5100 Mhz e oltre. Raffreddamento attivo su VRM e connettore a 8 + 2 pin per erogazione stabile dell’energia.
Ottima dotazione di porte USB 3.2 Gen 2 Type-C e Type-A, presa ethernet da 2.5 Gbps con adattatore WiFi 6 e Bluetooth 5.1. Presenti inoltre diversi LED, anche sui connettori da 3.5 mm. Presente inoltre una porta USB Type-C dedicata all’audio con filtro antirumore per i prodotti audio che supportano tale tecnologia.
ASUS TUF Gaming B550-Plus
La serie TUF Gaming ha due diverse schede con chipset B550. La prima è questa ASUS TUF Gaming B550-Plus con design 8 + 2 DrMOS VRM con heatsink per il raffreddamento sopra gli slot VRM, il chipset e gli slot M.2, per tenere sempre sotto controllo le temperature ad esempio degli SSD NVMe, soprattutto quando il carico di lavoro diventa consistente.
Il primo slot PCIe 4.0 x16 è rinforzato SafeSlot per reggere al meglio anche le schede grafiche più pesanti, e assieme all’altro slot sempre x16 supporta configurazioni SLI o CrossFireX.
Supportato parte audio il codec Realtek S1200A con miglioramenti alla virtualizzazione del suono surround 3D delle cuffie.
ASUS TUF Gaming B550M-Plus (Wi-Fi)
La ASUS TUF Gaming B550M-Plus riprende molte delle caratteristiche della TUF Gaming B550-Plus, portandole però all’interno di un formato microATX, in modo da supportare al meglio anche le configurazioni più compatte. Troviamo il modulo WiFi in confezione con le antenne e il bluetooth 5.1.
Inoltre sono presenti due slot M.2 per SSD NVMe di cui uno coperto da un heatsink per la dissipazione. Il primo dei due slot PCIe x16 è rinforzato per le schede grafiche più pesanti.
ASUS Prime B550-Plus
La ASUS Prime B550-Plus si adatta in termini di prezzo essendo più economica e si posiziona nella fascia media di mercato. Per avere stabilità troviamo i dissipatori sopra i VRM come visto sugli altri modelli B550.
Presenti due slot PCIe x16 per supportare al meglio configurazioni anche a doppia scheda video SLI o CrossFireX. Doppio slot M.2 per SSD NVMe e porte USB 3.2 completano la dotazione in termini di connettività fisica.
ASUS Prime B550M-A (Wi-Fi) e B550M-K
La ASUS Prime B550M-A (Wi-Fi) e ASUS B550M-K sono i modelli MicroATX con prezzo contenuto disponibili con chipset B550. La differenza tra le due sta nella presenza del WiFi sulla B550M-A, che integra anche il Bluetooth 5.1.
Trovi tutti i link delle schede madri sulla relativa sezione dell’articolo. L’arrivo sul mercato è previsto nel mese di giugno.
Per qualsiasi domanda scrivici sulla pagina Facebook di TechStart.it o su Instagram.